KALARITANA MEDIA DEL 24 OTTOBRE 2000

Ai microfoni di Radio Kalaritana si apre, sotto la conduzione di Maria Chiara Cugusi e don Alessandro Simula, il secondo filone del programma Sovvenire in Radio, riguardante la sensibilizzazione sul tema del Sovvenire e sulle offerte per i sacerdoti. I protagonisti delle puntate sono i sacerdoti della Diocesi di Cagliari che hanno segnato e continuano a segnare la vita diocesana, in particolare monsignor Efisio Spettu, Don Walter Onano e Monsignor Giuseppe Orrù. In studio hanno parlato i testimoni e collaboratori dei sacerdoti, raccontando la propria esperienza e spiegando il valore della dedizione dei sacerdoti all’interno delle comunità, a favore degli ammalati e per le congregazioni religiose. Suor Maria Nevina Lostia, delle Ancelle della Sacra Famiglia, e Tito Aresu, economo del Pontificio Seminario Regionale Sardo già presidente dell’Unitalsi, hanno raccontato agli ascoltatori il loro incontro ed esperienza con mons. Efisio Spettu, ordinato nel giugno 1963 a Quartucciu, dove poi sarà parroco. Il suo impegno nei confronti degli ammalati è sempre stato illuminato dalla Luce della Parola, che l’ha guidato anche nell’incarico di direttore spirituale del Seminario Arcivescovile di Cagliari dal 1965 e, in seguito, come rettore del Pontificio Seminario Regionale Sardo. Nonostante gli incarichi affidatigli, mons. Efisio non si è mai sottratto all’incontro con le persone più fragili, trascorrendo i numerosi pellegrinaggi a Lourdes al loro fianco e sostenendoli spiritualmente. Nella seconda puntata, don Walter Onano, parroco del 2019 della parrocchia san Giovanni Battista de la Salle a Monserrato, vicedirettore di Radio Kalaritana dal 2014 e direttore dell’ufficio diocesano per la pastorale dello sport dal 2002, ha parlato dell’educazione della comunità al tema del Sovvenire, creando occasioni di dialogo e di carità concreta a sostegno dei sacerdoti. Una collaboratrice di don Walter, Maria Antonietta Vacca, afferma che la comunità è stata felicissima di dare una mano alla vera e propria missione del proprio parroco, specialmente per le iniziative concrete a sostegno dei più giovani, dei bambini e degli adulti. «Il progetto iniziale – racconta don Walter – era quello di ascoltare la vita e la testimonianza che potevano offrirmi i parrocchiani per poter progettare insieme», il tutto per sentirsi parte di una stessa realtà. Nell’ultima puntata mandata in onda, suor Rita Lai, delle Ancelle della Sacra Famiglia, ha presentato la figura di Monsignor Giuseppe Orrù, ordinato nel 1913, prima parroco a Muravera e sant’Avendrace, poi rettore del Seminario Arcivescovile di Cagliari fino al 1948, nonché fondatore della Congregazione delle Ancelle della Sacra Famiglia. Il suo zelo rimane nella testimonianza delle Ancelle, che ricordano la sua vasta cultura messa a frutto per le famiglie, verso le quali aveva una predilezione. Egli si occupava oltretutto della formazione delle suore in prima persona, fin dalla fondazione della Congregazione nel 1932. Una formazione non solo di carattere teologico e liturgico ma anche pratico, che ha lasciato il segno nella comunità di religiose, che ancora oggi costituiscono un presidio educativo all’interno della Diocesi. Queste figure insegnano il ruolo fondamentale che i sacerdoti hanno all’interno della Chiesa e educano alla corresponsabilità nel gesto del sostegno concreto alle loro opere attraverso le donazioni. Tutte le informazioni sul tema possono essere consultate sul sito: www.sovvenire.chiesacattolica.it. Ricordiamo l’appuntamento con “Sovvenire in Radio” stasera, domenica 27 ottobre alle ore 18:00 e in replica il giovedì alla stessa ora.

Alessandro Mereu

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest Comments