KALARITANA MEDIA DEL 31 OTTOBRE 2024

Continua il racconto dei sacerdoti impegnati nella nostra Diocesi grazie al programma “Sovvenire in radio”, con una serie di puntate finalizzate a far capire che sostenere loro  – attraverso le offerte deducibili –  significa sostenere le opere da essi portate avanti. Ospiti della scorsa puntata, don Giuseppe Pes, dal 2008 parroco di San Leonardo a Serramanna, e Maria Laura Cilloco, da oltre 20 anni volontaria, catechista della stessa parrocchia, in cui è anche referente del Sovvenire. «Il nostro parroco –  racconta Maria Laura – è per noi una guida, ci coinvolge nelle progettualità, e noi lo seguiamo. Come per la ristrutturazione della Chiesa, resa possibile anche grazie alla compartecipazione di noi parrocchiani. Inoltre grazie a lui c’è un oratorio molto attivo. Siamo grati della sua presenza e facciamo conoscere ciò che fa».  

Opere concrete come quelle promosse da don Pes – sacerdote dal 1968 –  anche durante il suo precedente impegno a San Vito dove è stato prima viceparroco e poi parroco (fino al 1990) e  dove ha contribuito alla realizzazione della Chiesa di Santa Barbara, e a Monastir dove, parroco di San Pietro apostolo (fino al 2008), ha contribuito alla creazione della Chiesa della Madonna di Fatima. Un impegno in prima linea anche sul Sovvenire, nella promozione della campagna nazionale “Uniti nel dono”. Stasera si prosegue con il racconto dei nostri sacerdoti: ospite in studio don Roberto Maccioni che ricorderà don Raimondo Fresia, storico parroco di Uta.

Appuntamento come sempre alle 18, e in replica giovedì alle 8.30 su Radio Kalaritana.

Maria Chiara Cugusi

Alessandro Mereu

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Latest Comments