KALARITANA MEDIA DEL 21 NOVEMBRE 2024
Prosegue il programma “Sovvenire in Radio”, sul filone delle offerte ai sacerdoti. Nelle ultime puntate in onda su Kalaritana si è parlato di alcune figure della nostra Chiesa diocesana e delle ricadute concrete sulle comunità: mons. Raimondo Fresia, mons. Franco Puddu e mons. Virgilio Angioni. La sesta puntata ha visto ospite don Roberto Maccioni, attuale parroco di Uta, che ha parlato di mons. Raimondo Fresia, storico parroco di Uta per 34 anni. La sua dedizione verso i giovani, con la costruzione dell’oratorio, e il suo impegno per la cultura locale, tra cui l’introduzione del cinematografo e la scrittura di commedie in sardo, lo rendono una figura fondamentale per la comunità utese. Nella puntata successiva, mons. Franco Puddu e Stefania Mattana hanno illustrato le iniziative possibili grazie ai fondi 8xmille della CEI nella parrocchia N.S. delle Grazie di Sestu: «Nei giorni dedicati, mi soffermo – spiega mons. Puddu – a spiegare quali sfide la Chiesa Italiana, con questa risorsa, ha intrapreso, specialmente per la ristrutturazione della nostra chiesa parrocchiale, e nelle opere missionarie e pastorali». «Conoscere queste iniziative ci permette di partecipare attivamente» ha dichiarato Stefania Mattana. L’ultima puntata è stata dedicata a mons. Virgilio Angioni, fondatore della Congregazione delle Suore del Buon Pastore, proclamato Venerabile nel 2004. Nativo di Quartu, ordinato sacerdote nel 1901, mons. Angioni è ricordato per la sua attenzione verso i più bisognosi. Ospiti in studio, suor Maria Teresina Carta, superiora generale della Congregazione, e suor Maria Luisa Cau, hanno parlato del fondatore e della missione della Congregazione, che gestisce scuole materne, case di riposo e una “mensa del povero”. «Fin da bambina ero incantata dall’immagine di mons. Angioni e da grande ho scelto la Congregazione – racconta suor Maria Teresina – perché mi affascinava questo sacerdote che si privava delle sue cose per darle ai più poveri». Il mese di novembre è dedicato alla campagna “Uniti possiamo” sulle offerte ai sacerdoti. Le parrocchie sono invitate a partecipare e a informarsi sui canali ufficiali, tra cui il sito www.sovvenire.chiesacattolica.it, il sito della Diocesi di Cagliari e la pagina Facebook “8xMille Diocesi di Cagliari”. Il prossimo appuntamento con “Sovvenire in Radio” è stasera alle 18, in replica giovedì alle 8.30.
Alessandro Mereu