kalaritana media del 13 novembre 2024
Prosegue il programma radiofonico “Sovvenire in Radio”, sul filone delle offerte ai sacerdoti. Nella sesta e settima puntata, ai microfoni di Radio Kalaritana – sotto la conduzione di Maria Chiara Cugusi e don Alessandro Simula – si è parlato di don Raimondo Fresia, storico parroco di Uta, ed è stato ospite mons. Franco Puddu, attuale parroco della comunità parrocchiale di N.S. delle Grazie di Sestu. La sesta puntata, con ospite don Roberto Maccioni, attuale parroco della comunità di Uta, è stata dedicata a don Raimondo Fresia, parroco per ben trentaquattro anni della medesima parrocchia. La sua dedizione nei confronti dei giovani lo rende ancora oggi vivo nella memoria della comunità utese e ricordato come pilastro della stessa. A lui si devono i lavori di ampliamento della chiesa parrocchiale, la costruzione dell’oratorio e la costruzione del campanile. Si adoperò anche per incrementare la vita culturale del paese, con l’introduzione del primo cinematografo e con la scrittura e messa in atto di tante commedie in lingua sarda. Nella puntata seguente, mons. Franco Puddu, parroco dal 1998 della parrocchia N.S. delle Grazie a Sestu, e Stefania Mattana, catechista della comunità, sono stati ospitati negli studi di Radio Kalaritana per raccontare le iniziative messe in atto nella parrocchia e che hanno ricadute concrete sulla vita dei fedeli: «Nei giorni dedicati, mi soffermo a tutte le messe -spiega mons. Puddu- a spiegare ai presenti il funzionamento del sistema e quali sfide la Chiesa Italiana, con questa risorsa, ha intrapreso, specialmente per quanto riguarda l’edilizia di culto, nella ristrutturazione della nostra chiesa parrocchiale, e nelle opere missionarie e pastorali». «Conoscendo queste informazioni -afferma Stefania Mattana- si può attivamente partecipare. Io lo vivo perché sono parte attiva della parrocchia. Da quando è stata ristrutturata la chiesa io mi sento a casa». Tante dunque le ricadute sulle comunità che sempre più si stringono e sostengono l’operato dei propri sacerdoti. Ricordiamo che le offerte sono deducibili ed effettuabili in qualsiasi momento dell’anno. In particolare, il mese di novembre è dedicato alla campagna di sensibilizzazione sul tema delle offerte ai sacerdoti e tutte le parrocchie sono invitate a partecipare. Tutte le informazioni necessarie possono essere richieste nelle parrocchie e sono reperibili sul sito dedicato: http://www.sovvenire.chiesacattolica.it/.
Il prossimo appuntamento con “Sovvenire in Radio” sarà stasera, domenica 17 novembre alle ore 18:00 e in replica il giovedì alla stessa ora.